Normative vigenti e certificazioni

Secondo il D.Lgs 311 è necessario verificare le trasmittanze termiche (U limite) delle strutture in base alla zona climatica. Nelle tabelle sono indicati i valori U limite per strutture opache verticali, pavimenti verso locali non riscaldati e coperture suddivisi per fascia climatica.

Inoltre, nelle zone climatiche C, D, E e F il valore di trasmittanza termica U<0,80 W/m2K deve essere verificato per:

  1. tutti i divisori (verticali e orizzontali) di separazione tra edifici o tra unità immobiliari confinanti;
  2. tutte le strutture opache che delimitano gli ambienti non dotati di impianto di riscaldamento verso l’esterno.

Il D.P.R 59/2009, invece, riprende alcune modifiche e integrazioni di quanto già disciplinato dal D.Lgs. 192/05 e successivamente integrato e modificato dal D.Lgs 311/06 e D.Lgs 115/08. Le norme stabiliscono quali verifiche il progettista deve fare per limitare i fabbisogni energetici della climatizzazione estiva e il contenimento della temperatura interna degli ambienti.

Per tutte le categorie di edifici – eccetto gli edifici commerciali, scolastici, sportivi, artigianali e industriali – e per tutte le tipologie di intervento – dalla costruzione di un nuovo edificio alla ristrutturazione, anche parziale, dello stesso – in tutte le zone climatiche – ad eccezione della F – deve essere verificato che:

  1. tutte le pareti verticali opache, con l’eccezione di quelle comprese nel
    quadrante nord–ovest, nord, nord–est, soddisfino almeno
    una delle seguenti verifiche:

    1. il valore della massa superficiale superiore a 230 kg/m2;
    2. il valore del modulo della trasmittanza termica periodica sia inferiore
      a 0,12 W/m2K.
  2. tutte le pareti opache orizzontali e inclinate abbiano il valore del modulo
    della trasmittanza periodica inferiore a 0,20 W/m2K.

certificato-eticsmarchio-ce certificato-icmq